Al giorno d’oggi, per poter circolare liberamente sulle strade italiane, ciascun automobilista o centauro deve possedere l’assicurazione per il proprio mezzo. Questa è un obbligo annuale che tende ad avere un notevole costo, in media sulle 550 € nel nostro Paese, per le famiglie. Considerando quindi il consistente esborso, ciascuno tende a cercare un assicurazione auto low cost che possa fornire delle coperture adeguate, ma senza spese eccessive.
Tuttavia, trovare una soluzione di questo tipo non è semplice, ciascun proprietario di un mezzo deve armarsi di pazienza e tempo per poter effettuare una ricerca e cercare l’offerta più adatta alle proprie esigenze. Fortunatamente, negli ultimi anni, il mercato assicurativo è divenuto più aperto e le diverse compagnie permettono una certa flessibilità e varietà di opzioni. Andiamo a vedere allora come è possibile risparmiare un pò sul costo delle assicurazioni e su quali voci fare maggiore attenzione.
Assicurazioni online, un ipotesi da vagliare
Ultimamente un notevole successo è stato ottenuto dalle compagnie assicurative online, cioè quelle società che non posseggono agenzie o sportelli veri e propri come quelle tradizionali, ma sono presenti sul web con sportelli virtuali. Tali società online, possedendo soltanto questi e non sostenendo costi per le sedi fisiche, possono permettersi di fornire polizze molto più vantaggiose economicamente.
Inoltre, utilizzando la rete internet, permettono di velocizzare tutte le pratiche e senza attese particolari. Cosa non sempre ottenibile presso una sede di un’agenzia di tipo tradizionale. Naturalmente, è bene fare attenzione a scegliere una società assicurativa conosciuta e seria, per evitare possibili truffe. Infatti, da questo punto di vista, la mancanza di veri sportelli o sedi può essere uno svantaggio importante.
Garanzie accessorie, scegliere quelle più adatte
Assieme alla tradizionale assicurazione RC Auto di base, i proprietari dei mezzi possono inserire alcune garanzie accessorie, per coprire eventuali situazioni di rischio. Tali coperture sono diverse e hanno prezzi variabili a seconda delle scelte effettuate. Si va dall’infortunio conducente fino alla copertura per furto od incendio, passando per la polizza contro eventi naturali o la cosiddetta Kasko. E le relative tariffe variano tra qualche decina di Euro fino a diverse centinaia, anche in base al valore del veicolo.
Un’automobilista potrebbe risparmiare scegliendo quelle più adatte alla propria situazione ed esigenze ed evitando invece quelle poco utili. Ad esempio, se si è una persona con molta esperienza sulle strade, proprietaria di un veicolo poco costoso e che tende negli ultimi anni ad utilizzarlo poche volte, allora la polizza Kasko risulta poco conveniente. Stessa cosa per la copertura per furto ed incendio, se si tende a conservare la propria automobile in un garage ben controllato o si risiede in province dove questo tipo di reato è poco diffuso.