Avere un cane per molti è una condizione imprescindibile. Chi ama gli animali e ha la possibilità di adottare un amico a quattro zampe non si pone certo il problema delle spese, o almeno, non si lascia condizionare se ha già deciso di prendere con sé un cane. Ma quali sono effettivamente le spese che si devono affrontare quando si sceglie di prendere un cane? Bisogna fare un calcolo prima di lanciarsi d’impeto in quella che diventa, a tutti gli effetti, non solo una bella avventura, ma anche e soprattutto un impegno nei confronti di un essere vivente che dipenderà completamente dal suo compagno umano.
Purtroppo con la crisi che si è vissuta in questi ultimi anni bisogna mettere in conto una serie di spese che al momento non sono esattamente irrisorie e che possono incidere sul bilancio familiare. Ma se sul cibo (basta autoprodurlo) e sui gadget si può risparmiare qualcosa, non bisogna lesinare sulle visite mediche quali vaccinazioni, microchippatura, visite e interventi in caso di necessità, sterilizzazione dell’animale. Allo stesso modo non bisogna trascurare l’opportunità di sottoscrivere un’assicurazione per cani. Questa, pur non essendo obbligatoria, è un segno di grande coscienza e civiltà da parte dei proprietari che, in questo modo, non solo tutelano il loro amico peloso, ma anche se stessi.
Infatti, esistono assicurazioni che comprendono non soltanto l’rc, quindi la responsabilità civile, ma anche la copertura, intera o parziale, di alcuni interventi veterinari. Per cercare quella più adatta alle proprie esigenze basta fare una ricerca online e scegliere quella che interessa. La spesa media per un’assicurazione base si aggira tra i 50 e i 70 euro circa, e si può comodamente pagare con carta paypal senza muoversi da casa.
L’assicurazione è quanto mai indispensabile se si possiede un cane appartenente a quelle razze che vengono considerate impegnative piuttosto che pericolose. Tra queste, per esempio, il dogo argentino. Si tratta di cani non più pericolosi di altri, ma che hanno esigenze diverse e bisogno di un proprietario particolarmente equilibrato e capace, infatti per diverse razze è previsto il possesso di un patentino. L’assicurazione, comunque, è utile per evitare spiacevoli conseguenze in caso di incidenti, anche di minima entità.