Polizza casa di Sara Assicurazioni

Oggi vogliamo prendere in esame la polizza proposta da Sara Assicurazioni per la casa. Saraincasa è la formula articolata e flessibile per custodire l’abitazione, proteggere i beni più preziosi e tutelare il patrimonio. Con Saraincasa l’assicurato ha la possibilità di scegliere le coperture che più gli servono, con 6 diverse garanzie da combinare per costruire la sua polizza su misura.
sara

Questa polizza è rivolta a chiunque abbia l’esigenza di tutelare il bene più prezioso: la casa
– Famiglie e single
– Proprietari o affittuari di abitazione principale e/o di villeggiatura
– Proprietari di cane
– Datori di lavoro di babysitter, badanti o colf.

Leggi tutto

Allianz: polizza CasaTua

Vediamo oggi la polizza CasaTua di Allianz.

Allianz

CasaTua è la polizza casa che protegge per i danni all’appartamento e al suo contenuto, ad esempio in seguito ad allagamenti, incendi o eventi atmosferici, e tutela l’assicurato anche in caso di richieste di risarcimento per danni a terzi, causati direttamente da lui o da un suo familiare.
L’assicurazione per la casa CasaTua protegge anche dai danni causati dai vicini, ad esempio nel caso in cui la lavatrice del vicino si rompe e la perdita d’acqua allaga l’appartamento dell’assicurato, obbligando lui e la sua famiglia a lasciare la casa. La polizza del condominio non copre questa tipologia di danni.
CasaTua paga le spese di ripristino della casa, il riacquisto dei beni danneggiati e rimborsa anche l’albergo in caso di trasloco a causa dei lavori.

Leggi tutto

Mediolanum: polizze abbinate a mutui e prestiti

Mediolanum, oltre ad offrire servizi bancari, si compone anche del settore assicurazioni. Prendiamo oggi in considerazione tre polizze che garantiscono la restituzione del debito in caso di mutui e prestiti.

Mediolanum-Assicurazioni

Per salvaguardare l’acquisto dell’abitazione, Assicurazioni Mediolanum propone la Polizza Protezione Mutuo che protegge il mutuatario in caso di:

  • perdita del lavoro (la prestazione massima corrisponde a € 1.500,00 al mese);
  • grande intervento chirurgico (la prestazione massima corrisponde a € 18.000 per evento, con un limite massimo di 36.000 euro nell’intero periodo di copertura assicurativa);
  • malattia grave (tumore, ictus, infarto miocardio, innesto di by-pass aortocoronarico, insufficienza renale) insorta e manifestatasi successivamente alla data iniziale, purché sia trascorso il periodo di carenza;
  • invalidità permanente totale da infortunio e malattia (viene riconosciuto un indennizzo pari al capitale residuo alla data del riconoscimento dell’invalidità permanente per una prestazione massima di 250mila euro).

Leggi tutto

Polizze casa: il risarcimento del danno

Il momento della richiesta di risarcimento danno è la classica prova del nove. Solo in questo momento si può, infatti, capire, se la scelta effettuata al momento della stipula della polizza casa sia stata corretta o meno. Vediamo cosa incide nel calcolo dell’indennizzo.

casa

Sia nelle polizze furto che in quelle incendio spesso vengono previsti diversi massimali in relazione alla natura del bene danneggiato. Per rendere il concetto più chiaro, facciamo un esempio. Se il capitale assicurato contro il furto è di 20mila euro, in nessun caso la compagnia d’assicurazioni verserà un indennizzo superiore a questo importo. E non è tutto. Per ogni categoria di beni (le cosiddette partite, come argenteria, quadri, mobilio, etc.), l’esposizione dell’assicuratore è contenuta entro un determinato limite. Ad esempio, la polizza potrebbe prevedere un massimale di 10mila euro per gli arredi. Questo significa che se vengono rubati 20mila euro di mobili, l’assicurato ha diritto a ricevere a titolo di indennizzo solo i 10mila euro stabiliti nel contratto.

Leggi tutto

Polizze casa: cosa fare in caso di sinistro

Come per tutti i contratti, vale il suggerimento di leggere attentamente la clausole relative agli obblighi dell’assicurato in caso di sinistro. Inoltre, è obbligatorio ricordare che sta all’assicurato dimostrare di avere diritto alle prestazioni previste dalla polizza.

assicurazione

In linea generale, tra i doveri dell’assicurato troviamo l’obbligo di provvedere tempestivamente (spesso, sul contratto è stabilito il termine preciso entro il quale agire) alla denuncia dell’evento alle pubbliche autorità (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco) e all’assicuratore. In seguito, e comunque entro un termine previsto dal contratto, è obbligatorio far avere alla compagnia assicurativa l’elenco dettagliato dei beni distrutti o danneggiati, con l’indicazione della stima, fornendo tutti gli elementi che possono dimostrarne l’esistenza e il valore (fatture, ricevute, scontrini, fotografie, etc.).

Un altro obbligo a carico dell’assicurato è quello di conservare le tracce e i residui del sinistro e gli indizi materiali dell’evento dannoso. Come abbiamo già avuto modo di vedere, nel caso di garanzia contro i danni atmosferici, derivanti da pioggia, grandine, vento, bufere, neve, gelo, tempeste, trombe d’aria, l’indennizzo viene spesso concesso solo in presenza di altri immobili danneggiati: è bene conservare, quindi, articoli di giornale o bollettini meteo che attestino la situazione generale.

Leggi tutto

Polizze abitazione: la somma da assicurare

Nelle polizze della casa è fondamentale calcolare adeguatamente la somma da assicurare. Nella polizza incendio, ad esempio, la casa va assicurata per una somma che coincide con il costo di ricostruzione, ovvero il prezzo che dovrebbe essere pagato per farla ricostruire. È un valore diverso dal valore di mercato (che tiene conto anche della zona in cui l’abitazione è costruita).

assicurazione casa

In generale, sia nelle polizze incendio che in quelle furto, la somma da assicurare per il contenuto della casa deve corrispondere al valore dei beni che ne sono contenuti. Le modalità di calcolo variano a seconda della polizza stipulata. La polizza a valore intero copre, per esempio, tutto il valore delle cose contenute nella casa. È una formula rischiosa e soggetta a contestazioni in quanto è praticamente impossibile calcolare con esattezza il valore di tutti i beni di proprietà. Facciamo un esempio riguardante una polizza contro il furto: qualora la somma dei beni rubati e del valore dei beni rimasti dà come risultato un importo maggiore della somma assicurata, ci troviamo davanti ad un caso di sottoassicurazione e si incorre nella “regola proporzionale” per la quale la compagnia è tenuta a risarcire solo in proporzione alla parte assicurata (abbiamo assicurato per 100mila euro ma il valore totale risulta essere, secondo il perito, di 200mila euro = l’assicuratore risarcisce solo la metà del danno, quindi 50mila euro).

Leggi tutto

Casa: polizza incendio

La polizza incendio è, solitamente, molto più estesa rispetto al nome. Oltre a rimborsare i danni materiali e diretti dovuti a incendi, esplosioni, scoppi, fumo, questa polizza comprende i danni causati da fulmini, grandine, tempeste, bufere, neve e, talvolta, anche da scioperi e tumulti. Vediamo quali sono le garanzie più diffuse.

incendio

La copertura Incendio è quella più importante. Per incendio si intende una combustione di beni materiali con fiamma, che può estendersi o propagarsi (ad esempio, fiamme che dal forno si propagano ai mobili). Non sono coperti i danni dovuti a fuoco senza fiamme (ad esempio, la bruciatura di un tappeto a causa di una sigaretta). Abbiamo poi la garanzia Esplosione. È il caso della fuga di gas che provoca un’esplosione quando si accende la luce. Non sono coperte le esplosioni causate da ordigni, apparecchi difettosi, manutenzione scorretta, usura o manomissione.

I danni atmosferici, derivanti da pioggia, grandine, vento, bufere, neve, gelo, tempeste, trombe d’aria, possono essere coperti da una speciale garanzia. A volte, l’indennizzo viene concesso solo in presenza di altri immobili danneggiati: è bene conservare, quindi, articoli di giornale o bollettini meteo che attestino la situazione generale.

Leggi tutto

Assicurazione contro il furto in casa

L’assicurazione contro il furto in casa risarcisce l’assicurato per un furto o una rapina di quanto contenuto in casa. Spesso, la polizza si estende agli atti di vandalismo e ai danni subiti nel tentativo di furto o di rapina e, a volte, anche alle rapine subite fuori casa e agli scippi.

Furto

Per la valutazione del rischio da parte della compagnia è indispensabile descrivere l’abitazione al momento della stipula del contratto. Elementi particolarmente rilevanti sono il luogo in cui è collocata, se si tratta di una villa o di parte di un condominio, a che piano si trova, se sia provvista o meno di mezzi di difesa particolari (porta blindata, finestre blindate, sistema di allarme, inferriate, vetri antisfondamento, etc.). Per ottenere il risarcimento, è infatti indispensabile poter dimostrare che il ladro ha violato le difese esterne della casa scassinando la porta, calandosi dal tetto, etc. Senza una prova di scasso, l’assicuratore potrebbe negare il risarcimento.

Talvolta la garanzia è poi subordinata a elementi che variano a seconda del tipo di abitazione. Alcune polizze, ad esempio, prevedono la copertura del rischio per gli appartamenti posti al piano terra, seminterrato, rialzato e attico solo a patto che le vie d’accesso siano protette da mezzi di difesa specifici (vetri antisfondamento, inferriate, etc.).

Leggi tutto