AXA: RC professionisti e Protezione Professionale Area Multirischio

Prendiamo oggi in considerazione alcune polizze Axa pensate per i liberi professionisti.

Axa

RC Professionisti protegge in modo completo abbinando la garanzia di Responsabilità Civile per l’attività professionale a molte altre coperture: dalla responsabilità verso i prestatori di lavoro, alle responsabilità personali di tutti i dipendenti e collaboratori, così come dai rischi derivanti dalla proprietà dei locali nei quali si svolge l’attività. RC Professionale è pensata per le seguenti categorie: Medico, Operatore sanitario, Avvocato, Consulente del lavoro, Amministratore di stabili, Architetto, Ingegnere edile, Geometra, Perito edile. Si possono attivare le seguenti garanzie:

  • Responsabilità Civile Professionale con ampia flessibilità nella scelta di rischi e massimali assicurabili
  • Proprietà e conduzione dei locali nei quali si svolge l’attività
  • Responsabilità della committenza
  • Responsabilità Civile degli eventuali prestatori di lavoro (RCO)
  • Responsabilità personale di tutti i dipendenti e collaboratori.

Leggi tutto

Cattolica&Impresa Negozio

Prendiamo oggi in esame la polizza di Cattolica Assicurazioni pensata per i commercianti. Cattolica&Impresa Negozio è la soluzione assicurativa proposta da Cattolica per le attività commerciali di piccole e medie dimensioni, con una superficie inferiore a 200 mq e fino a cinque collaboratori. È dedicata a tutti coloro che possiedono un negozio, un ristorante oppure un deposito. Offre una protezione completa con risposte concrete, per tutelare il proprio lavoro e i clienti.

Cattolica

Quattro le sezioni modulabili e componibili in piena libertà e sei diverse formule di garanzia (Basic, X Small, Small, Medium, Large X Large) per meglio rispondere e adattarsi alle specifiche esigenze:

  • Incendio (fulmine; esplosione, scoppio non causato da ordigno esplosivo; caduta di meteoriti, satelliti, aeromobili e loro parti o cose trasportate; sviluppo di fumi, gas, vapori, mancata o anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termina e idraulica, mancato a anormale funzionamento di apparecchiature elettroniche, di impianti di riscaldamento o di condizionamento, colaggio o fuoriuscita di liquidi; caduta di ascensori e montacarichi a seguito di guasto o caduta improvvisa di relativi congegni; etc.)
  • Furto e rapina
  • Responsabilità civile (danni involontariamente cagionati a terzi in conseguenza dell’attività svolta; infortuni subiti dai prestatori di lavoro in conseguenza dell’attività svolta; infortuni subiti da dipendenti non soggetti all’assicurazione di legge contro gli infortuni)
  • Assistenza (invio di artigiano, elettricista, idraulico, fabbro, frigorista, sorvegliante, fornitura temporanea di energia elettrica, interventi d’emergenza per danni d’acqua).

Leggi tutto

Axa Protezione Impresa

Parliamo oggi delle proposte Axa per commercianti, artigiani, piccole e medie imprese. Protezione Impresa è presente nel momento del bisogno con tutele concrete e un servizio tempestivo che aiuta l’assicurato a prevenire i rischi e ad affrontare le difficoltà.

Axa

La proposta Lavoro Protetto è pensata per le attività fino a cinque addetti. Con questa soluzione l’assicurato attiva una protezione immediata contro i principali rischi connessi alla sua attività. Offre un sostegno economico in caso di ricovero da malattia o infortunio, un rimborso in caso di danni causati ai propri clienti, anche dopo la conclusione dei lavori, una protezione per le attrezzature, e molto altro. Vediamo quali sono le garanzie previste:

  • Responsabilità Civile – per affrontare le conseguenze dei danni causati ai clienti, anche dopo la conclusione dei lavori, e le richieste di risarcimento da parte di un collaboratore.
  • Danni da Incendio – per compensare i danni causati dal fuoco, dagli interventi per estinguerlo, da esplosioni, fulmini e della dispersione di fumi o di gas.
  • Danni da Infortunio e Malattia – un sostegno economico in caso di infortunio o ricovero da malattia di titolari e soci.
  • Terremoto – un rimborso per i danni alle strutture in caso di eventi sismici.
  • Interventi di Salvataggio – un sostegno per affrontare eventuali spese di intervento di società di salvataggio.

Leggi tutto

Cattolica Assicurazioni: polizza commercio

“Cattolica&Impresa Commercio” è la polizza proposta da Cattolica Assicurazioni per tutelare le attività commerciali da tutti quegli imprevisti che possono mettere a rischio l’attività o, nel peggiore dei casi, addirittura interromperla. È dedicata a tutti i commercianti al dettaglio e all’ingrosso, compresi gli ambulanti, che possiedono o gestiscono un negozio, anche temporaneo, un magazzino o un deposito commerciale. La polizza prevede sette sezioni: Incendio, Eventi catastrofali (allagamento, inondazione, alluvione, terremoto), Furto e rapina, Responsabilità civile, Responsabilità civile per la proprietà dei locali dove si svolge l’attività commerciale, Tutela legale e Assistenza. Prendiamo in esame alcune caratteristiche della polizza.

Cattolica

La sezione Incendio ed altri danni materiali e diretti prevede che la compagnia assicurativa indennizzi i danni materiali e diretti cagionati alle cose assicurate, anche se di proprietà di terzi, che si trovano nell’ambito dell’ubicazione indicata in polizza, in conseguenza di: incendio; fulmine; implosione, esplosione, scoppio non causati da ordigni esplosivi; caduta di meteoriti, satelliti, aeromobili e loro parti o cose trasportate; sviluppo di fumi, gas, vapori, mancata od anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termica od idraulica, mancato od anormale funzionamento di apparecchiature elettroniche, di impianti di riscaldamento o di condizionamento, colaggio o fuoriuscita di liquidi, purché provocati dagli eventi previsti ai precedenti punti che abbiano colpito le cose assicurate o beni posti nell’ambito di 20 metri dalle cose assicurate; fumo fuoriuscito a seguito di guasto improvviso ed accidentale agli impianti per la produzione del calore facenti parte dei beni assicurati purché detti impianti siano collegati mediante adeguate condutture ad appropriate canne fumarie; onda sonica determinata da aeromobili,velivoli spaziali, cose da questi trasportate; urto di veicoli in transito sulla pubblica via o ad essa equiparata, non appartenenti al contraente e/o assicurato né al suo servizio; caduta di ascensori o montacarichi a seguito di guasto o rottura improvvisa dei relativi congegni, esclusi i danneggiamenti agli impianti.

Indennizza inoltre i danni materiali e diretti causati da guasti meccanici ed elettrici compreso il “fenomeno elettrico” agli impianti tecnici al servizio del fabbricato e alle apparecchiature ed impianti elettrici ed elettronici; danni materiali e diretti subiti da macchinari, attrezzature, arredamento e merci assicurati che possono trovarsi anche presso terzi in locali posti in ubicazioni diverse da quelle dichiarate in polizza; le spese sostenute per rimuovere, trasportare, ricollocare, demolire, smaltire, sgomberare e trasportare alla più vicina ed idonea discarica i residuati del sinistro; le spese sostenute dal Contraente o dall’Assicurato per gli onorari di progettisti e consulenti, resesi necessarie a supporto della ricostruzione o del ripristino delle cose distrutte o danneggiate in caso di sinistro; le spese e gli onorari di competenza del perito; i danni materiali e diretti, indennizzabili ai sensi di Polizza, a Valori custoditi in cassetti e/registratori di cassa, chiusi achiave od a Valori e Preziosi posti in mezzi di custodia; etc.

Leggi tutto

Assicurazione sul Lavoro

L’assicurazione sul lavoro è obbligatoria solo in alcune circostanze e per alcune professioni. Vediamo quali sono queste condizioni e, quindi, quando la legge prevede questo tipo di assicurazione.

assicurazione lavoro

Innanzitutto, è necessario stipulare un’assicurazione sul lavoro in caso di accensione di un mutuo. L’ente finanziatore (banca o società finanziaria che sia), alfine di tutelarsi, richiede infatti la sottoscrizione di una polizza assicurativa che viene quindi inserita tra le spese accessorie del mutuo stesso. Qualora il mutuatario perdesse il posto di lavoro, la compagnia assicurativa verserebbe alcune rate mensili e impedirebbe così di far partire immediatamente le procedure per il pignoramento della casa (nell’attesa dell’inizio di un altro lavoro che permetta di continuare il piano di ammortamento).

Leggi tutto