Assicurazioni Auto e Moto Generali

Prendiamo oggi in esame alcune polizze Auto e moto delle Assicurazioni Generali. Partiamo con la polizza “Generali Sei in Auto – Autovetture” che applica una nuova scala Bonus Malus che premia la guida virtuosa. Oltre alla RC obbligatoria, propone sei garanzie: incendio e furto/rapina, guasti accidentali (Kasko), infortuni del conducente, assistenza auto, protezione legale giudiziale e stragiudiziale, sostituzione o riparazione dei cristalli. Generali ha un accordo con 1.400 carrozzerie distribuite su tutto il territorio nazionale.

Generali

La polizza “Generali Sei in Auto PAY PER USE (PPU)” prevede il calcolo del premio RCA in relazione al chilometraggio effettivamente rilevato dal dispositivo satellitare: quindi meno chilometri corrisponde a un maggiore vantaggio economico. Inoltre offre servizi telematici personalizzati e gratuiti che consentono di ricevere assistenza immediata in caso di incidente e di recupero dell’auto in caso di furto. Questa particolare assicurazione garantisce un risparmio fino al 18% sulla componente RCA, del 10% sulle altre formule Kasko (15% sulla garanzia Kasko “All Inclusive” se sono incluse anche le garanzie RCA, Incendio e Furto), e del 50% su Furto e Incendio. Inoltre l’impianto satellitare, l’installazione e il canone di abbonamento sono completamente gratuiti.

La Polizza “Generali Sei in Auto Protezione Satellitare GPS” offre soccorso immediato in caso di incidente e di furto e servizi di assistenza telematica basati sulla tecnologia GPS. Questa particolare assicurazione garantisce un risparmio del 10% sulla RCA, del 15% sulla garanzia Kasko “All Inclusive”, del 10% sulle altre formule Kasko e del 50% su Furto e Incendio

Vediamo infine un’ulteriore polizza, la “Generali Sei in Auto – Ciclomotori e Motocicli” che assicura il Conducente e il Proprietario del veicolo per i danni causati a terzi, persone e cose, durante la circolazione stradale, e propone diverse garanzie accessorie: incendio e furto/rapina, infortuni del conducente, assistenza, protezione legale giudiziale e stragiudiziale. Per tutti coloro che non utilizzano il motociclo tutto l’anno, c’è la possibilità di sospendere il contratto e di riattivarlo, posticipandone la scadenza per un periodo pari alla durata della sospensione, purché superiore a tre mesi.

Lascia un commento