Le assicurazioni viaggio permettono a chi va in vacanza di essere tutelato rispetto ai possibili imprevisti che si potrebbero verificare dal momento della partenza a quello del ritorno. Ma quali aspetti non possono assolutamente essere sottovalutati per una scelta oculata? Per prima cosa, è bene concentrarsi sui costi delle polizze: per conoscerli e individuare i più vantaggiosi e convenienti è indispensabile richiedere i preventivi a più compagnie, magari online, in modo tale da velocizzare i tempi e snellire le procedure. Una volta ottenuti i preventivi, non c’è altro da fare che metterli a confronto, prendendo in considerazione sia il prezzo finale che la franchigia e i massimali, vale a dire la cifra minima che deve essere anticipata dal cliente e l’importo massimo che viene coperto.
Non è superfluo sottolineare che il preventivo finale di un’assicurazione viaggio aumenta nel momento in cui il massimale viene alzato, ma anche se la franchigia viene abbassata: in alcuni casi può perfino essere azzerata, con un ulteriore incremento dei costi. Non bisogna pensare, tuttavia, che siano queste le sole variabili che influenzano il prezzo. Anche la durata del viaggio può condizionare i costi della polizza, i quali sono proporzionali anche alla destinazione: è ovvio, infatti, che per i Paesi a rischio sanitario c’è bisogno di maggiori garanzie.
Un ulteriore fattore decisivo è quello delle fattispecie coperte: si può decidere di privilegiare i rimborsi in caso di cancellazione del volo, in caso di smarrimento dei bagagli, in caso di infortuni, e così via, ma è chiaro che più sono le coperture e più il preventivo sale. Sarebbe sbagliato puntare sull’assicurazione che costa meno senza valutare con attenzione le proprie priorità, le proprie abitudini e i propri gusti: ogni scelta è personale.
Quel che è certo è che oggi anche le assicurazioni viaggio possono essere scelte e sottoscritte direttamente online, approfittando di procedure rapide e semplici: in pochi clic si ottiene quel che si vuole. Ciò non toglie che sia comunque importante leggere tutte le clausole con la massima attenzione, per essere ben consapevoli di ciò che si sta firmando e, soprattutto, per evitare imprevisti o sorprese poco piacevoli. Non solo: avendo il tempo e la voglia di approfondire le varie offerte a disposizione per le polizze, si ha la possibilità di andare oltre i tradizionali template e, quindi, si è in grado di personalizzare la polizza in funzione delle proprie necessità.
Così, si può contare su un’assicurazione viaggio studiata e messa a punto su misura: è anche grazie al web che le polizze oggi sono così flessibili e capaci di adattarsi a ogni tipo di richiesta. Per una famiglia che viaggia con dei bambini al seguito le esigenze da soddisfare sono di sicuro diverse rispetto a quelle di chi viaggia da solo; e lo stesso vale per i viaggi all’interno della Ue, di certo più sicuri e meno pericolosi rispetto a quelli in Medio Oriente. Molto dipende, inoltre, dal tipo di viaggio che si sta affrontando: le polizze, infatti, non valgono solo per le vacanze, ma anche per i business travel e le trasferte.