Bici Elettriche: guida all’acquisto
Pedalare in sella a una bicicletta elettrica è una sensazione unica. È possibile assaporarne la libertà senza incorrere nella fatica dei pedali, soprattutto quando gli agenti atmosferici si mettono d’intralcio alle nostre faccende quotidiane. Inoltre l’impatto ambientale é assente, insomma, si può tranquillamente dire che la bicicletta elettrica è ormai un simbolo del futuro.
Ma come sceglierne una? Vediamo in questa guida come scegliere senza sbagliare la bicicletta perfetta per noi.
Come trovo un buon rivenditore?
È necessario come prima cosa trovare i migliori rivenditori e i più comodi rispetto alle vostre esigenze. È utile informarsi sul loro sito internet e trovare il maggior numero di informazioni possibili circa il modello che vi interessa. Cercate di capire come funzionano i comandi essenziali, investigate ogni particolare finché non sarete soddisfatti.
I dati più importanti da tenere in considerazione sono:
- Potenza in Wh
- Sensore di spinta
- Modalità di ricarica
- Consumi
Che ciclista sono?
Le biciclette elettriche funzionano grazie a un sensore che rileva la pedalata del conducente. Sceglierne una che abbia il modello giusto per noi è essenziale. La prima domanda da farsi è se si è già allenati. Non occorre essere dei ciclisti professionisti ma per esempio, nel caso amiate amiate la sensazione di un leggero sforzi, consigliamo di scegliere una bici con un sensore di spinta che renderà il tutto molto più naturale. Se invece vi sentite poco allenati e non volete incorrere nel famigerato “fiatone” consigliamo allora un sensore che avverta immediatamente la rotazione dei pedali. Potrete sempre pedalare, ma non ne sentirete alcuna fatica.
La distanza del percorso
Quanta strada dovrete fare durante il vostro tragitto? E quale pendenza ha? Nel caso la strada sia poca e la strada abbia poca pendenza o sia addirittura pianeggiante, non occorre scegliere un modello specifico: qualsiasi bicicletta elettrica potrà andare bene. Un modello economico alimentato con batteria in litio (potenza di 300Wh) può essere tranquillamente sufficiente.
Se la strada che intendete compiere é, al contrario, molto lunga o con una forte pendenza vi occorrerà qualcosa di nettamente più versatile: buoni componenti elettrici, un ottimo comparto meccanico e una potenza di almeno 500 Wh. Questo perché, tra le altre cose, occorrerà tenere conto che durante una salita la batteria tenderà a scaricarsi più velocemente.
Cosa tenere in conto quando si acquista una bicicletta elettrica
Le biciclette elettriche variano di peso rispetto alle biciclette “analogiche”. Considerando questo aspetto è importante ricordarsi di controllare queste caratteristiche prima di montare in sella:
- Una frenata potente su entrambe le ruote. Molte marche installano freni a disco proprio per questo motivo. I freni idraulici sul cerchione hanno comunque il requisito di una ottima capacità frenante.
- È consigliabile installare copertoni larghi. In questo modo si potrà ottimizzare il livello di comfort e allo stesso tempo restare protetti contro eventuali forature, soprattutto ad alte velocità.
- Le sospensioni sulla forcella sono molto importanti, a differenza di una normale bici da città. Le velocità elevate infatti necessitano di una maggiore stabilità, ai fini di garantire la vostra sicurezza.
Acquistare una bicicletta elettrica online
L’acquisto di biciclette elettriche online è un mercato in forte espansione anche in Italia. Sono diversi i rivenditori che ne propongono l’acquisto su e-commerce e altri siti del web. Grazie a questa modalità è facile risparmiare molto (da qualche decina fino a centinaia di euro) sul prezzo finale del prodotto, pur non avendone l’occasione di visionarlo in prima persona.