Caschi Bmw Motorrad: guida all’acquisto

Per quanto la scelta del casco sia sempre soggettiva e quindi strettamente connessa con le singole esigenze del centauro alla guida, questa decisione passa sempre attraverso una serie di criteri fondamentali utili per definire le categorie dei modelli attualmente in commercio. Come primo passaggio bisogna stabilire se abbiamo bisogno di un casco integrale o semplicemente di uno jet. Nel primo caso assicuriamo alla nostra guida maggior sicurezza per via della mentoniera fissa. Di contro nei mesi più caldi dell’anno è consigliabile un modello dalla struttura più aperta e confortevole soprattutto se siete alla guida di uno scooter. In merito al carattere confortevole non possiamo fare a meno di parlare degli apribili che si rivelano vantaggiosi specie per chi fa molti km, dato che hanno la mentoniera apribile.

Caschi Bmw Motorrad

Un capitolo a parte andrebbe poi dedicato ai caschi BMW Motorrad per via del loro sistema di comunicazione BMW supportato dalla tecnologia Bluetooth in grado di assicurare un’esperienza acustica perfetta. In questo modo i loro funzionamento può essere impreziosito da una comunicazione vocale wireless tra due caschi per pilota e passeggero. Ciò che però pone questi modelli su uno scalino superiore è l’equilibrio perfetto tra sicurezza e comfort.

Ciò deriva in parte dall’alta qualità tecnica dei loro materiali. In particolare la loro calotta è stata realizzata in carbonio ma nello stesso si rivela agile e leggera. Inoltre questi modelli possono fare affidamento su elevati livelli di assorbimento degli urti grazie soprattutto alla loro elevata tecnologia. Senza dimenticare i vantaggi legati all’uso della visiera parasole regolabile, utile soprattutto quando le condizioni di luminosità sono variabili. Non tutti i caschi in circolazione possono vantare una visiera standard a doppia lente con lo scopo di assicurare una visibilità perfetta in qualsiasi contesto.

Una volta individuata la tipologia di casco che fa al caso vostro occorre trovare la propria taglia. Con un centimetro da sarta posizionato sopra orecchie e sopracciglia, potete scoprire l’esatta circonferenza della testa, utile per trovare la vostra misura indicativa. In ogni caso la prova del casco si rivela necessaria dato che non tutti i modelli sono regolabili. In questa valutazione non dimenticare di calcolare bene lo spazio per le orecchie o nel caso in cui indossate gli occhiali, quello per le astine.

Successivamente a seconda del budget che avete a disposizione potete optare per caschi dalle diverse misure di calotta dato che essi variano a seconda dello spessore dell’imbottitura interna. In particolare quelli in cui la parte sfoderabile sia facilmente rimovibile e quindi lavabile sono i migliori per ciò che concerne la cura del rivestimento in modo che siano sempre puliti e pronti per l’uso.

Concludendo prima di scegliere il casco più adatto alle vostre esigenze vi consigliamo di approfondire le tipologie attualmente presenti sul mercato. Esse si fanno notare per una serie di vantaggi che possono non solo semplificare il loro funzionamento ma possono anche migliorare l’esperienza di guida, rendendo più sicura e confortevole l’usabilità di ogni mezzo. In quest’ottica un casco comodo e affidabile è capace di rendere qualsiasi viaggio un’occasione piacevole e imperdibile.

Lascia un commento