Il fascicolo informativo contiene tutti i documenti che descrivono il rapporto tra la compagnia d’assicurazioni e l’assicurato. Vediamo quali sono questi documenti.
Innanzitutto c’è la polizza dove sono presentati i termini essenziali del contratto: generalità dell’assicurato, durata del contratto, ammontare del premio, breve descrizione del rischio e delle coperture, capitale assicurato, data della stipula, firma di assicurato e assicuratore, rinvio alle condizioni contrattuali di assicurazione. Solitamente vengono preparate tre copie della polizza: una per la compagnia, una per l’assicurato e una per l’intermediario. Quando viene modificato un elemento della polizza (ad esempio un trasferimento di residenza, etc.) viene preparato un nuovo documento, cosiddetto appendice, che presenta tutte le modifiche e diviene parte integrante del contratto.
La polizza costituisce quindi solo uno schema del contratto di assicurazione. Le informazioni più importanti sono infatti contenute nella nota informativa che riporta in modo succinto le regole che disciplinano la copertura offerta dall’assicuratore. Per entrare nel dettaglio di cosa è veramente oggetto di garanzia e cosa è invece escluso, è necessario fare poi riferimento alle condizioni di assicurazione, suddivise in generali e particolari (o speciali).
Le condizioni generali sono clausole che si adattano ad ogni situazione che rientra in quello specifico rischio e sono create dalla compagnia assicuratrice per regolare in maniera uniforme tutti i contratti relativi ad una particolare categoria di rischi. Le condizioni speciali, invece, sono clausole che regolano rischi o circostanze particolari e possono essere oggetto di trattativa individuale fra assicurato e assicuratore. In parole semplici, possiamo affermare che le condizioni generali valgono per tutti e sono sempre operative, mentre quelle particolari sono efficaci solo se espressamente citate tra gli elementi di identificazione della polizza. Ricordiamo che nel momento della stipula del contratto, prima di firmare, è fondamentale leggere tutte i documenti e in particolare quello con le condizioni di assicurazioni, spesso contraddistinto da un numero identificativo richiamato sulla polizza.