Il mutuo ipotecario

Il mutuo ipotecario è regolamentato dall’art. 1813 del Codice Civile e si tratta di un contratto di finanziamento che vede coinvolte due parti, la mutuante e la mutuataria. Vediamo di approfondire il tema.

mutuo

La parte mutuante consegna un ammontare di denaro alla mutuataria; quest’ultima si vincola a riconsegnare detta somma in un secondo tempo (in un lasso temporale più o meno lungo) mediante il versamento di una rata comprensiva della quota interessi. L’entità della rata è chiaramente proporzionata alla durata del piano di ammortamento. Il mutuo ipotecario rientra nella categoria dei prestiti garantiti in quanto il mutuatario, oltre a dover restituire il denaro finanziato e i relativi interessi maturati, dà all’istituto di credito una reale garanzia: l’ipoteca su altri immobili di proprietà o su quello che si sta comprando con il mutuo in questione.

L’ipoteca è “un diritto reale di garanzia su beni immobili o mobili registrati”, rappresenta quindi la garanzia che permette all’istituto di credito di recuperare il proprio credito mediante il diritto di prelazione, ovvero l’espropriazione e la vendita del bene, in caso di inadempimento contrattuale e, quindi, di mancata restituzione del denaro da parte del mutuatario. La banca ha inoltre la precedenza rispetto ad altri eventuali creditori. L’ipoteca è valida solo se è registrata presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, consultabile presso il Comune dove è ubicato l’immobile; ha una durata legale di venti anni e prevede la possibilità sia di rinnovo, nell’eventualità di una mancata estinzione, che di cancellazione, nel caso contrario di estinzione anticipata.

Le compravendite che prevedono l’accensione di un mutuo si effettuano alla presenza di un notaio e i soggetti chiamati in causa sono l’acquirente, il venditore dell’immobile e il funzionario dell’istituto di credito che eroga il mutuo. Il notaio deve pubblicare due atti, uno concernente il rogito di trasferimento della proprietà dell’immobile, l’altro relativo all’atto di mutuo tra l’istituto di credito e l’acquirente, con allegato il piano di ammortamento del finanziamento.

Lascia un commento