Assicurazioni: L’infortunio

Parliamo oggi di infortuni sul lavoro o a casa. Per essere coperti da questo genere di rischi è necessario stipulare una polizza infortuni. Vediamo cos’è e quali sono i rischi che si possono assicurare.

Infortunio

Le assicurazioni considerano infortunio un evento che abbia una causa fortuita (accidentale, involontaria inevitabile), violenta (rapida, improvvisa, in un momento individuabile) ed esterna (non ha origine nell’organismo della persona). Per essere coperto dalla garanzia dell’assicurazione, esso deve produrre lesioni che abbiano come conseguenza il decesso, l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea, ovvero delle limitazioni, totali o parziali, delle proprie capacità fisiche tali da impedire lo svolgimento delle attività quotidiane (lavorative o meno).Le polizze infortuni possono garantire due tipologie di rischi:

  • rischio professionale, che deriva dall’attività lavorativa dichiarata nel contratto. Qualora si cambiasse lavoro nel corso della validità della polizza, è fondamentale segnalare subito e per iscritto la modifica alla compagnia assicurativa, alfine di evitare eventuali contestazioni a proposito di aggravamento del rischio e di dichiarazioni inesatte;
  • rischio extraprofessionale, connesso allo svolgimento di una normale attività non lavorativa.

Solitamente, in una polizza standard sono esclusi gli infortuni che hanno luogo:

  • nel corso di competizioni sportive ritenute pericolose (ad esempio parapendio, paracadutismo, corse di auto e di moto, etc.) o che non abbiamo carattere puramente ricreativo;
  • alla guida senza avere la patente, oppure sotto l’effetto di alcol o di droghe;
  • se l’assicurato commette un delitto, oppure in periodo di guerra, in caso di insurrezioni, terremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche, contaminazioni radioattive.

Chiaramente, si tratta di esclusioni modificabili. Qualora si fosse interessati ad una particolare garanzia, sarebbe necessario comunicarlo all’assicuratore che estenderà la copertura, a fronte di una maggiorazione del premio.

Vediamo infine il caso di infortuni a scuola e durante l’attività sportiva. Molte scuole e molte associazioni sportive stipulano polizze collettive a copertura degli infortuni che si possono verificare durante le varie attività. In caso di incidente, è necessario chiedere copia del contratto e verificare le effettive coperture. Se il danno è causato da una responsabilità del personale o della struttura, si può chiedere un risarcimento del danno anche in forza della responsabilità civile.

Lascia un commento