Forse non tutti sanno che durante i mesi più freddi dell’anno munirsi di pneumatici invernali non è solo una scelta per una guida più sicura ma è anche imposto dalla legge. Infatti secondo il codice stradale a partire dal 15 Novembre fino al 15 Aprile, tutti gli automobilisti devono montare sulla propria vettura delle gomme invernali, se allo scadere non si fossero adeguati alla normativa potrebbero essere soggetti a sanzioni anche abbastanza pesanti. Tuttavia scegliere i migliori pneumatici invernali per la propria auto non è sempre facile, soprattutto se non si è molto esperti in questo settore, anche perché in commercio ne esistono davvero di tantissimi modelli.
Ma cosa rende le gomme invernali così speciali e soprattutto cosa le differenzia rispetto a quelle estive? Innanzitutto gli pneumatici invernali presentano una mescola diversa, realizzata appositamente con una formulazione in grado di garantire un’ottima aderenza su strade bagnate o innevate. Proprio per questo motivo oggi abbiamo deciso di parlare di come fare a scegliere le migliori gomme invernali, concentrandoci soprattutto sul modello 175 65 r14.
I migliori modelli di gomme invernali 175 65 r14
Eccovi di seguito una piccola classifica di quelle che sono le migliori gomme invernali 175 65 r14 presenti attualmente sul mercato:
[amazon bestseller=”gomme invernali 175 65 r14″ items=”4″ grid=”4″]
Bridgestone Blizzak
Ciò che colpisce subito di questi pneumatici invernali è il nuovissimo disegno del battistrada, creato con un numero maggiore di scanalature le quali vanno a facilitare il taglio sulla neve garantendo una trazione ottimale. Anche nelle condizione meteo più avverse grazie alle gomme Bridgestone si avrà sempre il pieno controllo della vettura per una guida più stabile e sicura. Inoltre non può essere di certo trascurata la nuova mescola formata da un’ottima distribuzione del silice per un’ottima aderenza sia su asciutto che sul bagnato.
[amazon box=”B00N753YB2″]
Michelin Alpin A4
Pneumatici invernali realizzati con battistrada Full Active Tread in grado di migliorare notevolmente la trazione, la frenata e la stabilità anche nelle condizioni meteo più avverse. Ma non solo, grazie ad una rinnovata mescola l’aderenza risulta molto più elevata soprattutto su asfalto bagnato o ghiacciato. Come se non bastasse gli pneumatici Michelin contribuiscono a ridurre notevolmente il consumo di carburante e le emissioni di CO2 dimostrandosi essere tra gli pneumatici invernali più efficienti sul mercato.
[amazon box=”B0058M2UR6″]
Hankook Winter Icept
Modello di gomme invernali Hankook in grado di assicurare una guida sicura stabile e sicura su ogni tipo di asfalto. Grazie alle lamelle 3D e al nuovissimo battistrada costituito da scanalature oblique l’aderenza su neve e ghiaccio è notevolmente migliorata. Inoltre anche l’aquaplaning non sarà più un problema in quanto questo specifico modello di battistrada fa sì che l’acqua defluisca lateralmente. Anche la trazione risulta facilitata, data anche dalla mescola in silice ad alta aderenza.
[amazon box=”B014VPK7O8″]
Goodyear Vector 4Seasons
Pneumatici Goodyear adatti a tutte le stagioni, grazie al battistrada di cui sono dotate fa sì che queste gomme offrano il massimo delle prestazioni sia con temperature basse che alte. L’aderenza risulta ottimale per una guida sicura e facilitata sia su un asfalto asciutto che innevato. Dotate dell’apposito simbolo M+S e di un livello di rumorosità pari a 68 dB.
[amazon box=”B0149N9OQ4″]
GOODRIDE
Modello di gomme perfette per i mesi invernali, grazie alla sua altissima aderenza su strade innevate o bagnate. Ciò è possibile dal tipo di mescola, realizzato con una percentuale di silice maggiore, ma anche grazie alle scanalature presenti sul battistrada. Questi pneumatici sono adatti a qualsiasi tipo di automobile, di piccole e grandi dimensioni, inoltre contribuiscono a ridurre il consumo di carburante.
[amazon box=”B00QKRNLHQ”]
Come scegliere le migliori gomme invernali 175 65 r14
Prima di procedere all’acquisto di nuovi pneumatici invernali è bene che conosciate alcune importanti caratteristiche, in modo da essere certi di aver scelto il modello più adatto alla vostra auto.
• Mescola: la prima cosa che differisce delle gomme invernali da quelle estive è la formulazione della mescola. Infatti quella presenti all’interno degli pneumatici invernali è costituita da alcune sostanze chimiche che contribuisco a migliorarne l’aderenza soprattutto a basse temperature.
• Battistrada e lamelle: ovviamente degli pneumatici invernali non possono presentare delle lamelle simili a quelli estivi, difatti quelle che si trovano sui modelli invernali sono in grado di inclinarsi durante il rotolamento andando così a catturare la neve, migliorandone l’aderenza. Lo stesso discorso vale per il battistrada, il quale può presentare alcuni intagli per consentire una guida sicura soprattutto in caso si neve o ghiaccio.
• Simbolo M+S: un tipico pneumatico invernale ha inciso su di esso il simbolo M+S, mud and snow, il quale certifica l’utilizzo anche nelle condizioni meteo peggiori, inclusi neve e fango. Non è raro trovare oltre a questa sigla, anche il simbolo di un fiocco di neve.
Altre Gomme Invernali in Offerta su Amazon
[amazon bestseller=”gomme invernali” items=”10″]