Migliori scarpe da running: quale acquistare?

Scegliere una delle migliori scarpe da running può rivelarsi un’impresa per via dell’ampio catalogo di modelli presenti attualmente sul mercato. Ragion per cui nell’effettuare una valutazione finalizzata all’acquisto bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti decisamente importanti. Innanzitutto occorre verificare l’effettiva forma del piede dato che ogni piede ne ha una diversa: c’è chi ha la pianta larga e chi stretta. A ciò bisogna aggiungere il relativo appoggio del piede dato che come sappiamo si corre in due modi: di tallone o di avampiede/punta.  Se correte di tallone dovete scegliere una scarpa ben ammortizzata e adatta al tipo di runner che siete: si va dal pronatore (quando si appoggia l’interno del tallone) al supinatore (quando si appoggia l’esterno del tallone). Se correte di avampiede dovete invece scegliere una scarpa leggera/veloce. Tenendo bene a mente l’effettiva funzionalità dei supporti contenuti nella tomaia e nell’intersuola il cui scopo è quello di far assumere sempre una postura corretta nella corsa.

Un altro aspetto che bisogna prendere in considerazione è il loro relativo peso dato che come sappiamo quando corriamo il peso scaricato sui nostri piedi può raggiungere 3/4 volte il nostro peso da fermo. Per questo dobbiamo usare scarpe ammortizzate con lo scopo di proteggerli sempre. Anche se tale fattore dipende dal livello del nostro allenamento. In tal senso più siamo allenati meno ammortizzate possono essere le scarpe, mentre se siamo meno allenati è necessario che le scarpe siano sempre protettive. In siffatto contesto se non avete mai corso o vi allenate poco dovete optare per una scarpa ben ammortizzata (A3 o A4, cioè protettive/neutre e stabili) se invece siete ben allenati potete scegliere scarpe più leggere e meno ammortizzate. Di conseguenza un fattore da considerare nella scelta delle migliori scarpe da running è il loro effettivo utilizzo e la loro relativa frequenza.

Quali sono le migliori scarpe da running?

[amazon table=”53″]

PUMAHYBRID RUNNER UNREST

Abbiamo deciso di iniziare la nostra lista con questo modello in virtù del suo interessante potenziale tecnico. In tal senso le scarpe running uomo Puma Hybrid Runner Unrest sono considerate le migliori in circolazione soprattutto grazie alla loro incredibile qualità costruttiva. Infatti esse sono realizzate con un’intersuola a doppia schiuma con lo scopo di favorire una più facile  e duratura ammortizzazione ma soprattutto un ritorno di energia ottimali. In siffatto contesto esse si rivelano perfette sia per il running che per la vita di tutti i giorni.

Ciò che ci ha particolarmente colpito di questo modello è la cura dei dettagli: dal peso di 318 grammi (misura uomo 9 UK – 43 EU) alla presenza di una tomaia realizzata interamente in maglia in modo da calzare come una seconda pelle, dall’intersuola con sfere NRGY e schiuma IGNITE per farti correre più veloce ai pratici passanti su linguetta e tallone per una calzata più facile. Senza dimenticare la presenza di una suola realizzata completamente in gomma per un’aderenza davvero ottimale.

Ideale: per coloro che stanno cercando un modello comodo e sicuro caratterizzato da una buona qualità costruttiva e quindi nella scelta sapiente di materiali solidi e resistenti.

Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon

[amazon box=”B07G9692ST”]

SALOMONSPEEDCROSS VARIO 2 GTX

Le scarpe trail running uomo Salomon Speedcross Vario 2 GTX risultano particolarmente gettonate dagli appassionati di running per via della loro vantaggiosa struttura. La loro tecnologia integrata garantisce fin dal primo utilizzo una presa perfetta per tutte le stagioni e su ogni tipo di terreno, anche bagnato. In tal senso esse sono caratterizzate da una suola lamellare e da un’allacciatura tradizionale con lo scopo di offrire un grip di precisione e comfort specie nelle discese o comunque sulle superfici dure In particolare si fa notare una tomaia in mesh traspirante supportata dalla presenza di una membrana impermeabile GORE-TEX.

Sul piano funzionale esso può fare affidamento sul sistema Sensifit capace di avvolgere il piede in modo da garantire una calzata precisa e sicura. Inoltre la suola Wet Traction Contagrip è stata appositamente realizzata in caucciù con lo scopo di garantire una presa morbida e resistente dato che offre tutta l’aderenza e resistenza possibile per una corsa sicura.

Completano la lista dei suoi vantaggi una serie di supporti integrativi capaci di fare la differenza sul piano funzionale. Tra questi spicca la protezione Parafango situata intorno alla base della scarpa con punta rinforzata con lo scopo di evitare fastidi causati da eventuali pietre e rami. Senza dimenticare l’Intersuola EVA iniettata leggera con chassis con innovativo sistema LT Light Weight Muscle. A cui segue il plantare interno Ortholite con protezione EVA nel tallone.

Punti di forza: spicca per la qualità della sua suola capace di offrire un mix di tenuta e durata in modo da consentire una corsa su terreni misti anche a velocità sostenuta. In particolare questo modello può fare affidamento su una Suola Contagrip costituita da tasselli di diversa dimensione in modo da poter assicurare una maggiore aderenza su tutte le superfici possibili dove andiamo a correre regolarmente.

La suola ContaGrip non ha rivali, anzi è l’unica ad assicurare nello stesso tempo aderenza, resistenza e leggerezza alla scarpa. Essa è stata sviluppata da un team di esperti composto da ingegneri e atleti. Insieme hanno dato vita a questo gioiellino Contagrip capace di  unire più varietà di materiale in gomma con tacchetti da profili differenti ideali per ogni tipo di corsa.

Ideale: per coloro che stanno cercando un tipo di scarpa che sia caratterizzata da una suola leggera ma soprattutto resistente, supportata da un sistema di evacuazione dell’acqua con lo scopo di assicurare un comfort ottimale nell’affrontare al meglio qualsiasi tipo di terreno. In siffatto contesto esso si rivela perfetto per chi necessita di un modello dal notevole rilievo tecnico complice la presenza di una membrana integrale impermeabile GORE-TEX, capace di assicurare un maggior comfort in ogni stagione indipendentemente dalle relative condizione meteo è garantito.

Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon

[amazon box=”B01N98AHBB”]

NIKEZOOM FLY

Le Nike Zoom Fly sono delle scarpe running particolarmente gettonate dai maratoneti e in effetti sono state progettate proprio per assecondare le loro esigenze funzionali. Questo modello spicca sugli altri per una serie di vantaggi specie sul piano strutturale complice l’ottima fattura delle sue componenti realizzate con materiali di alta qualità. In primis la tomaia è stata realizzata in engineered mesh, e quindi è sicuramente leggera e traspirante, capace di assicurare un supporto e una durabilità unica, mentre l’intersuola è stata realizzata in morbida schiuma Lunarlon in modo da renderla reattiva e ultraleggera.

Con i suoi 33 mm nel tallone e 23 mm nell’avampiede essa permette di massimizzare l’ammortizzazione e la velocità rivelandosi capace di dare protezione contro gli urti. A ciò si aggiunge uno strato in nylon e in fibra di carbonio, che unita all’intersuola sono in grado di garantire una maggiore potenza e reattività, rivelandosi perfetta anche per gli allenamenti quotidiani. Ma sono i cavi Ultralight Flywire integrati ai lacci a fornire quella sicurezza e stabilità necessaria al piede.  A fare la differenza sul piano strutturale e in merito alle sue dotazioni ci pensa la suola dalla forma algoritmica. Essa è formata da due tipi di gomma che entrambi garantiscono un’alta resistenza all’abrasione provvedendo così ad una migliore trazione col terreno in modo da offrire una durabilità maggiore oltre che una migliore propulsione.

Inoltre la parte del tallone si rivela vantaggiosa dato che essa risulta costruita in modo da offrire una spinta in avanti per agevolare la falcata. Se state cercando un modello dal peso di 248 grammi (misura uomo 10.5 USA – 44.5 EU) e supportato da una serie di componenti integrativi che hanno lo scopo di rendere più comoda e sicura la corsa allora dovete prendere in considerazione la possibilità di acquistare questo modello in oggetto.

Punti di forza: spicca per la presenza di un’intersuola in fibra di carbonio e nylon in grado di offrire sempre la massima propulsione, per l’ammortizzazione Lunarlon per un grande ritorno di energia, per la suola in gomma ad alta abrasione capace di assicurare una migliore durabilità. Senza dimenticare la presenza dell’internal hell counter, un supporto posto internamente nella zona del tallone proprio per proteggere il piede dagli urti. A ciò si aggiunge una linguetta asimmetrica antisfregamento, leggera e sottile, un tacco in gomma rinforzato, un gruppo di grafiche Racing e 0:00:00 riflettenti, poste sul tallone.

Ideale: per coloro che stanno cercando un modello leggero e compatto, ma soprattutto esse si rivelano perfette per coloro che necessitano di un paio di scarpe capaci di assicurare comfort e sostegno ai vostri piedi. In tal senso esse sono in grado di trarre tutta la loro forza dalle fibre sottili in nylon strategicamente posizionate sulla parte superiore della scarpa proprio per mantenere il piede sempre fermo. In questo modo si riduce drasticamente la possibilità di scivolare durante l’attività fisica.

Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon

[amazon box=”B0759CHX99″]

Dopo aver letto con attenzione la lista con le migliori scarpe da running non vi resta che fare la vostra scelta. Di conseguenza tocca a voi capire quale di esse si avvicina maggiormente alle vostre esigenze considerando i loro punti di forza. Tenendo bene a mente i criteri di valutazione sopra citati che vi consentiranno di optare per la scelta migliore sulla base dell’utilizzo che ne dovete fare.

Lascia un commento