Mutui Banca Sella

Parliamo oggi dei mutui offerti da Banca Sella. Iniziamo dal mutuo a tasso variabile, l’ideale per chi desidera un mutuo con tasso in linea con l’andamento dei mercati. Consente di godere dei benefici dati dalla riduzioni dei tassi di interesse, prendendosi carico, al contempo, degli eventuali aumenti degli stessi. Il mutuo è a tasso variabile per tutto il decorso contrattuale ed ha durata fino a 30 anni, mentre la durata massima è fissata a 25 anni per destinazione non legata ad immobili.

Banca Sella

Il tasso, in caso di acquisto abitazione principale, è dato da:

  • parametro di indicizzazione Euribor 3 mesi media + spread
  • parametro di indicizzazione tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, fissato dalla BCE + spread

In caso di destinazioni diverse dall’acquisto abitazione principale:

  •  parametro di indicizzazione Euribor 3/6 mesi media + spread

Le spese connesse al mutuo sono le seguenti:

  • Commissione da corrispondere all’erogazione in percentuale sull’importo erogato con l’applicazione di un importo minimo
  • Commissione di messa a disposizione delle somme calcolata in percentuale sull’ammontare dell’affidamento concesso in relazione al tempo di messa a disposizione e della sua durata, solo in caso di utilizzo a stato avanzamento lavori per mutui finalizzati alla costruzione o ristrutturazione di immobili
  • Compenso per estinzione anticipate, calcolato in percentuale della quota di capitale rimborsato, per mutui destinati ad altre finalità di importo superiore a 75.000 Euro o di importo inferiore a 75.000 Euro con durata superiore ai 5 anni
  • Spese di perizia e oneri notarili a carico della parte mutuataria
  • Assicurazione incendio e scoppio immobili obbligatoria
  • Invio promemoria scadenza rata
  • Invio E/C movimenti-scalare e altre comunicazioni ai sensi del D.lgs. 385/93
  • Imposta sostitutiva di cui all’art. 15 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 calcolata in percentuale sulla somma erogata . In alternativa il Cliente dovrà corrispondere: l’imposta di registro, di bollo, ipotecarie e catastali, tasse sulle concessioni governative se dovute.

Passiamo ora a parlare del mutuo a tasso variabile con determinazione di un tasso massimo certo e stabilito al momento della firma del contratto. Questo finanziamento consente di beneficiare delle riduzioni dei tassi di interesse, avendo la certezza del valore massimo che potrà raggiungere il tasso del mutuo. Il mutuo è a tasso variabile per tutto il decorso contrattuale e ha durata fino 30 anni con la garanzia di un tasso massimo stabilito al momento della firma del contratto. Il debitore rimborserà il mutuo mediante pagamento di rate comprensive di capitale ed interessi, il cui importo può variare nel corso del tempo, senza superare il tasso massimo stabilito.

Il tasso, in caso di acquisto abitazione principale, è dato da:

  • parametro di indicizzazione Euribor 3 mesi media + spread
  • parametro di indicizzazione tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, fissato dalla BCE + spread

In caso di destinazioni diverse dall’acquisto abitazione principale:

  • parametro di indicizzazione Euribor 3/6 mesi media + spread

Le spese dovute in questo caso sono:

  • Commissione da corrispondere all’erogazione in percentuale sull’importo erogato con l’applicazione di un importo minimo
  • Commissione di messa a disposizione delle somme calcolata in percentuale sull’ammontare dell’affidamento concesso in relazione al tempo di messa a disposizione e della sua durata, solo in caso di utilizzo a stato avanzamento lavori per mutui finalizzati alla costruzione o ristrutturazione di immobili
  • Spese di perizia e oneri notarili a carico della parte mutuataria
  • Assicurazione incendio e scoppio immobili obbligatoria
  • Invio promemoria scadenza rata
  • Invio E/C movimenti-scalare e altre comunicazioni ai sensi del D.lgs. 385/93
  • Imposta sostitutiva di cui all’art. 15 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 6 calcolata in percentuale sulla somma erogata. In alternativa il Cliente dovrà corrispondere: l’imposta di registro, di bollo, ipotecarie e catastali, tasse sulle concessioni governative se dovute.

Finiamo con il parlare del mutuo a tasso fisso. Questo tipo di finanziamento è l’ideale per chi dispone di entrate mensili fisse e vuole avere la certezza dell’importo della rata del proprio impegno. Il mutuo è a tasso fisso per tutto il decorso contrattuale e ha una durata fino a 30 anni, mentre la durata massima è fissata a 25 anni per destinazioni non legate ad immobili.
Il tasso non può variare nel tempo, pertanto al momento della stipula del mutuo si conosce con certezza l’importo della rata che sarà uguale per tutta la durata del mutuo e non si è soggetti ad aumento dell’importo della rata in caso di aumento dei tassi. Le spese previste sono le stesse dei mutui a tasso variabile.

Lascia un commento