L’Abi ha presentato oggi i dati relativi ai mutui finalizzati all’acquisto di un immobile e ha parlato di “forte ripresa del mercato”. Nei primi sette mesi del 2015, l’Associazione Bancaria Italiana ha infatti erogato mutui alle famiglie per l’acquisto di case per 26,603 miliardi, facendo registrare un incremento dell’82% rispetto ai 14,605 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. È questo il miglior risultato a partire dal 2011 quando la cifra erogata aveva raggiunto i 26,9 miliardi.
Analizzando i dati, notiamo che i mutui a tasso variabile rappresentano, tra gennaio e luglio 2015, il 49,4% delle nuove erogazioni complessive; emerge però anche una notevole crescita nella richiesta di mutui a tasso fisso che, a luglio 2015, superano il 60% dei nuovi finanziamenti (erano meno del 20% nello stesso mese del 2014). Il totale erogato quest’anno risulta essere molto superiore rispetto alle somme degli anni passati: 11,383 miliardi di euro nel 2013 e 13,045 miliardi di euro nel 2012.
Più in generale, l’Abi sottolinea come le nuove operazioni di credito al consumo abbiano fatto segnare un + 24,3% rispetto al periodo gennaio-luglio dello scorso anno. Nel corso del mese di luglio 2015, i finanziamenti a famiglie e aziende hanno fatto registrare una decrescita prossima allo zero (-0,1%) rispetto allo stesso mese del 2014, con una crescita notevole rispetto al -4,5% di novembre 2013, quando aveva raggiunto il picco negativo. Quello del mese di luglio 2015 risulta così essere, per i prestiti bancari a famiglie e imprese, il miglior dato da aprile 2012. L’Associazione rileva inoltre che, sempre nei primi sette mesi di quest’anno, i finanziamenti alle imprese hanno riportato un incremento del 16% (dati raccolti su un campione rappresentativo di 78 banche, circa l’80% del mercato).