Con le polizze di assistenza, la compagnia d’assicurazioni si impegna a far fronte a bisogni improvvisi dell’assicurato legati alla sua vita privata, come la necessità urgente di un fabbro per cambiare la serratura a seguito della perdita delle chiavi, o dell’idraulico a causa della rottura di una tubatura, o ancora di un medico durante un viaggio. Solitamente la prestazione richiesta viene effettuata direttamente da soggetti incaricati dall’assicuratore, senza che l’assicurato sia tenuto ad anticipare alcuna somma di denaro. Al pagamento provvederà quindi direttamente la compagnia di assicurazioni. I contenuti di questo tipo di polizze sono i più diversi. È quindi opportuno verificare attentamente quali siano le effettive coperture garantite dal contratto. Questa tipologia di polizza viene spesso abbinata ad altri contratti come quelli di viaggio o bancari e può essere offerta come garanzia accessoria alla polizza RC Auto.
Partiamo con il parlare della polizza di assistenza sanitaria. Le prestazioni offerte da questa polizza possono valere a casa o mentre ci si trova all’estero e sono le più diverse: dalla consulenza telefonica all’invio di un medico, dal trasporto in ambulanza alle visite mediche, dalla ricerca di farmaci urgenti al rientro da un viaggio a causa di motivi di salute, fino ad arrivare al rientro della salma dall’estero. Possono essere previste anche piccole somme di denaro nel caso si debba prolungare un soggiorno all’estero a causa di un infortunio o di una malattia. La polizza può inoltre prevedere il rimborso delle spese per un familiare che deve raggiungere il malato oppure aiutare nella ricerca di farmaci o di uno specialista. Generalmente, le spese mediche, per essere coperte, devono essere urgenti e non rimandabili. I vantaggi di questa polizza sono dati dall’avere un contatto telefonico 24 ore su 24 con un interlocutore al quale chiedere supporto immediato e dalla possibilità di usufruire di una rete sanitaria alternativa al servizio sanitario pubblico. Queste polizze non possono essere considerate valide alternative alla polizza infortuni o malattia (che spesso includono anche questa copertura) ma rispondono all’esigenza immediata ed urgente dell’assicurato.
Un altro tipo di polizza è dato dall’assistenza per l’abitazione. In caso di emergenza, prevede l’invio di un fabbro, di un elettricista, di un idraulico, di una guardia giurata (nel caso sia impossibile chiudere la casa). Solitamente, la copertura riguarda sia il cosiddetto diritto di uscita, sia un numero massimo di ore di manodopera indicato sul contratto. Generalmente, i massimali non sono elevati. Nel leggere il contratto, è bene controllare quali prestazioni sono escluse (ad esempio rottura dei rubinetti, i costi dei pezzi di ricambio e il materiale utilizzato, etc.). L’intervento deve sempre avere carattere d’urgenza e non può riguardare opere di manutenzione ordinaria.
Per potere beneficiare della copertura di questo tipo di polizza, l’assicurato deve telefonare alla centrale operativa della compagnia o all’impresa specializzata nel settore assistenza delegata dalla compagnia stessa. Il numero da contattare generalmente è verde, senza spese o con spese ridotte. Nella maggior parte dei casi, la centrale operativa invierà un proprio incaricato per verificare l’accaduto. Nel caso la compagnia non possa effettuare la prestazione richiesta, potrebbe autorizzare l’assicurato a sostenere la spesa necessaria e potrebbe provvedere al rimborso in un tempo successivo. L’autorizzazione dell’assicurazione è un presupposto imprescindibile per avere poi il risarcimento. Quindi, in fase di colloquio telefonico, è bene chiedere il nominativo e il codice identificativo dell’operatore, il numero di posizione della pratica e, in caso si debbano anticipare le spese, se la persona con cui si sta parlando ha il potere di autorizzare il pagamento. L’assicurato dovrebbe portare sempre con sé il numero della centrale operativa e il numero di polizza. Per accedere alle prestazioni assicurative, è infatti necessario comunicare questo dato, oltre ai propri dati personali.