RCA base: cos’è e cosa comprende

Prima di vedere cosa comprende la RCA base, è necessario spiegare i concetti di danno e di risarcimento. Diciamo innanzitutto che il nostro Codice Civile, all’art. 2043, sostiene che chiunque provochi un danno ingiusto è obbligato a risarcire la parte offesa.

assicurazioni auto

Nel dopoguerra, quando il fenomeno degli incidenti stradali assunse dimensioni considerevoli, nacque l’idea di assicurazione obbligatoria, tramite la cosiddetta RCA, acronimo di Responsabilità Civile Auto. Il Codice della Strada dispone quindi che per i veicoli a motore senza guida di rotaie, inclusi i filoveicoli e i rimorchi, circolanti o sostanti su strade pubbliche, venga sottoscritta una copertura assicurativa idonea per risarcire i danni causati a cose o persone. Ribadiamo che l’obbligatorietà dell’assicurazione si riferisce alla sola responsabilità civile per danni; le altre, le cosiddette garanzie accessorie, sono facoltative e opzionali.

La RCA base è quindi l’assicurazione che permette di risarcire i danni a terzi o cose in conseguenza di un sinistro stradale. Colui che causa il danno, in altre parole, è affrancato da responsabilità di tipo patrimoniale per le proprie colpe, in quanto paga direttamente la compagnia assicurativa. A meno che, chiaramente, nei suoi comportamenti non siano ravvisati elementi che configurino dolo, cioè volontarietà. Il conducente non è coperto dalla RCA, mentre lo sono i passeggeri; inoltre l’assicurazione copre il veicolo anche se in sosta o senza guidatore. In ogni polizza base RCA auto è segnalato un massimale, ovvero una cifra massima rimborsabile dalla compagnia assicurativa che riguarda i danni sia al veicolo che alle persone.

Passiamo ora al capitolo sanzioni. Chi circola sprovvisto di RCA va incontro a sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a circa 2.700 euro e al sequestro del mezzo. Inoltre, nell’eventualità di un incidente, il danneggiante deve risarcire personalmente i danni causati. Infine, prendiamo in esame il caso in cui il conducente con colpa subisca anch’egli dei danni derivanti dal sinistro. La RCA base non copre questo tipo di danni: è quindi necessario stipulare una garanzia accessoria o integrativa, chiamata Assicurazione Infortuni del Conducente.

Lascia un commento